La pollinosi è un’allergopatia con tipica ricorrenza stagionale. La reazione allergica per Eliminare pollini e elementi allergici che la caratterizza è stimolata ed indotta da pollini che possiedono caratteristiche peculiari: in nocui per la maggior parte dei soggetti, causa di allergia per una piccola fetta della popolazione. I granuli pollinici, che si depositano sulle mucose delle vie respiratorie, liberano rapidamente il proprio contenuto: se sono presenti alcune componenti ad attività allergenica, e se il soggetto è un allergopatico verso tali sostanze, viene innescata un’interazione tra gli allergeni pollinici e le IgE presenti sulla superficie dei mastociti. Di conseguenza, il sistema immunitario interviene con la liberazione e la produzione di mediatori chimici pro-infiammatori. Il risultato è l’insorgenza di un processo flogistico delle vie respiratorie, con la conseguente comparsa dei sintomi come rinite congiuntivite tosse, asma bronchiale ecc. In base alla presenza dei tipici segni clinici e alla riacutizzazione stagionale dell’allergia ai pollini, non è difficile arrivare alla definizione della diagnosi, eseguendo i test cutanei con estratti allergenici. Per il trattamento della pollinosi sono a disposizione del paziente diversi farmaci: cromon antistaminici broncodilatatori cortisonici antagonisti deileucotrieni ecc L’immunoterapia specifica (o vaccino), che prevede la somministrazione di dosi progressivamente crescenti di estratti pollinici sensibilizzanti, è in grado di modificare la storia naturale della malattia.
Eliminare pollini e elementi allergici
La terapia farmacologica per Eliminare pollini e elementi allergici dev’essere prescritta da uno specialista competente e la cura dev’essere seguita con assiduità e pazienza dal soggetto allergico La prognosi dell’allergia ai pollini è sostanzialmente favorevole: l’allergologo può decidere di sospendere la cura di desensibilizzazione contro l’allergia ai pollini, quando il paziente, in seguito a terapia, non ha presentato alcun disturbo dopo due anni consecutivi. Possibili complicanze sono l’asma o le bronchiti asmatiche, le poliposi nasali e la sinusite Allergia ai Pollini: è possibile prevenirla Le misure preventive ambientali sono di difficile attuazione: non esiste alcun modo efficace per evitare la malattia, poiché non è possibile impedire del tutto l’esposizione ai pollini antigenici dispersi nell’aerosol biologico. Prima dell’inizio della stagione pollinica, il paziente dovrebbe rivolgersi all’allergologo, per impostare il programma preventivo o terapeutico più appropriato. Si può, infatti, cercare di limitare la manifestazione dei sintomi, evitando le cause che scatenano le reazioni allergiche e adottando alcune misure per ridurre l’esposizione agli antigeni allergizzanti A tal proposito, è opportuno considerare che Le indagini diagnostiche consentono di individuare esattamente l’antigene allergenico: la caratterizzazione chimica e/o molecolare consente di individuare la specie botanica (erbe, fiori o alberi) a cui appartiene il polline che provoca l’allergopatia L’approccio eziologico e sintomatico in corso di diagnosi consente di conoscere quali fattori e quali abitudini contribuiscono a scatenare la pollinosi (esempio: stagionalità dei sintomi, modalità con cui l’allergopatia si manifesta, attività che si stavano svolgendo quando si è verificato il primo attacco ecc.).
Eliminare pollini e elementi allergici
Risulta possibile Eliminare pollini e elementi allergici adottando delle misure comportamentali e preventive per evitare la reazione allergica La terapia farmacologica è fondamentale per l’allergia ai pollini, perché controlla i sintomi e consente un miglioramento della qualità della vita. L’allergia ai pollini tende ad avere un carattere cronico: per questo motivo devono essere proposte, al paziente, strategie di gestione a lungo termine della malattia Il monitoraggio aerobiologico svolge un’attività di sorveglianza della qualità dell’aria, rivolta a misurare la concentrazione atmosferica dei principali pollini allergenici. La valutazione della componente pollinica responsabile dispersa nell’aria si rende concreta con i calendari delle fioriture (o bollettino pollinico), che possono fornire al paziente un importante supporto per la gestione clinica dell’allergia.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Sanificazione Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikpedia)